Sostegno alla Fattoria
Sostieni anche tu i nostri progetti!
Chi desidera sostenere la Fattoria e i suoi progetti, può farlo attraverso una donazione (che può essere versata sul conto bancario intestato a Eric Beretta presso la Società Bancaria Ticinese, Bellinzona, IBAN n. CH46 0852 2005 9373 0000 1) oppure mettendo a disposizione i suoi talenti e la sua conoscenza.
Se desiderate che la vostra donazione venga destinata a un progetto specifico, vi chiediamo gentilmente di scriverci prima una mail.

I nostri progetti
Ecco i principali progetti per la comunità che vorremmo realizzare:
Per finalizzare la sua conversione in rifugio per mucche e vitelli, la Fattoria deve restituire i crediti vincolati all’attività agricola (produzione di latte) a suo tempo ricevuti dal Cantone e dalla Confederazione, pari a fr. 235’000.
Vorremmo trasformare la stalla delle mucche (costruita negli anni ’80) per predisporla alla stabulazione libera, con sistema “compost barn” (lettiera permanente) e libero accesso al pascolo, che permettono agli animali di muoversi più liberamente.
Per il momento, potete contribuire al mantenimento delle mucche della Fattoria facendo una libera donazione oppure adottando una mucca (per maggiori informazioni sull’adozione, vai alla pagina ADOTTA UNA MUCCA).
Vorremmo recuprare il calore del sottotetto del fienile per essiccare il fieno: un progetto in favore del benessere degli animali (poiché un’essiccazione a caldo migliora la qualità del foraggio) e dell’ambiente (perché si riduce il consumo di energia elettrica).
Costo stimato dell’investimento: fr. 15’000.
Vogliamo creare un sentiero sensoriale, in un contesto naturale e rispettoso dell’ambiente, rivolto soprattutto a bambini e ragazzi, che desideriamo ideare e realizzare in collaborazione con bambini e ragazzi (il progetto è già in fase di elaborazione): un percorso naturalistico attraverso i sensi – vista, olfatto, udito, tatto, gusto, percezione energetica – che permetterà agli esploratori di sperimentare una connessine più profonda con la Terra e le sue creature.
La fattibilità di questo progetto è già stata vagliata con il responsabile delle zone golenali (Ufficio della natura e del paesaggio).
Desideriamo acquistare e posare una yurta per poter sviluppare la scuola in fattoria.
Cerchiamo suprattutto persone desiderose di participare attivamente a questo progetto, occupandosi dell’orto, le quali potranno beneficiare di una parte del raccolto.
L’apicoltura naturale è un approccio sostenibile alla produzione di miele che mira a minimizzare l’uso di sostanze chimiche e il disturbo delle api nel loro ambiente naturale.
A sostegno della biodiversità e in un’ottica di condivisione e alleanza tra essere umani e animali, vorremmo posare alcune arnie naturali, tipo l’arnia Perone, che sono concepite affinché l’apicoltore possa prendere per sé solo il miele in esubero.
Le arnie saranno utilizzate secondo un concetto di auto-produzione di miele a scopo didattico.
Desideriamo creare un santuario per animali di piccola taglia per la gioia dei bambini, santuario in cui saranno ospitati piccoli animali come capre, asinelli, alpaca, cavalli di razza Falabella, ecc. con cui i più piccoli potranno relazionarsi con facilità.
Vorremmo creare un parco giochi circense nel prato adiacente alla Fattoria, che desideriamo ideare e realizzare in collaborazione con bambini e ragazzi.
